Come prepararsi alla Meditazione

I cinque fondamentali per prepararsi al meglio e predisporsi con successo alla Meditazione.

Corso sui cinque fondamentali per Meditare

Purificare Ambiente

L’importanza di un ambiente pulito energeticamente è fondamentale per la buona riuscita della meditazione. Inoltre, la preparazione ti aiuta ad entrare in contatto con la tua interiorità. Esiste una connessione profonda tra il nostro io e gli ambienti che frequentiamo regolarmente, come la nostra casa con le proprie stanze.

Chiudere gli Occhi

Chiudere gli occhi è il quarto fondamentale per meditare correttamente. Quando chiudo gli occhi osservo il mio mondo interiore e posso sviluppare la vista psichica che mi permette di avere delle visioni riguardo all'energia e le forme di comunicazione con cui la nostra Anima parla con la parte più conscia di noi. Gli occhi sono un ponte tra la realtà fisica e la realtà interiore.

Ginnastica Leggera

La meditazione necessita di uno spazio pulito in cui praticarla e un corpo predisposto ad accogliere le buone energie, quest’ultimo è altrettanto fondamentale nella buona riuscita della meditazione quanto il primo punto. Occorre eseguire una semplice ginnastica dolce da fare prima.

Chiudere gli Occhi

L'efficacia della meditazione infatti, dipende parecchio dalla posizione corretta che intendiamo assumere. In occidente sempre di più abbiamo imparato a conoscere il significato della posizione del Loto, che consiste nell'incrociare le gambe sedendosi a terra con la schiena dritta e le mani sulle ginocchia. Le difficoltà a cui si può andare incontro a volte non permettono di mantenere la corretta postura e possono essere un vero ostacolo per la meditazione.

Pranayama Respirazione

Il Pranayama, la respirazione consapevole e la concentrazione su di essa è un altro punto fondamentale per favorire la preparazione alla meditazione. Questa tecnica ci permette di trovare la calma e la pace interiore necessaria per intraprendere questo cammino dentro noi stessi.

Prepararsi alla Meditazione

L’energia dello spazio influisce direttamente sulla qualità della meditazione. Mantieni il luogo pulito, ordinato e privo di distrazioni. Puoi purificare l’ambiente con incensi, oli essenziali o campane tibetane per creare un’atmosfera armoniosa. Un corpo rilassato favorisce una mente tranquilla. Prima di iniziare, pratica qualche movimento dolce, come lo stretching o alcune asana di yoga. Questo aiuta a sciogliere le tensioni e migliorare la circolazione energetica. La respirazione è il ponte tra corpo e mente. Esegui qualche ciclo di pranayama, come il respiro profondo diaframmatico o la tecnica Nadi Shodhana, per calmare il sistema nervoso e focalizzare la concentrazione. La posizione influisce sulla qualità della meditazione. Siediti con la schiena dritta, ma senza tensione, in una postura stabile come il Sukhasana o Padmasana. Se necessario, usa un cuscino per mantenere il comfort ed evitare fastidi durante la pratica.Chiudere gli occhi aiuta a ridurre gli stimoli esterni e favorisce l’introspezione. Se sei agli inizi, puoi focalizzarti su un punto specifico, come lo spazio tra le sopracciglia, per agevolare la connessione interiore. Seguendo questi cinque passi, la meditazione diventerà più naturale e benefica. Prepara il tuo spazio, il tuo corpo e la tua mente per un viaggio interiore profondo e rigenerante!